Skip to main content

Trekking a cavallo: Ippovia Gran Sasso Campo Imperatore

Oggi presentiamo una delle nostre tratte più amate e gettonate dell’equiturismo in Abruzzo: Campo Imperatore.

È il cuore pulsante dell’intero sistema Ippovia del Gran Sasso e può essere raggiunto da diversi punti di partenza dell’Ippovia.

Ippovia Gran Sasso

I nostri trekking su Campo Imperatore permetteranno di ripercorrere le tratte di film cult che hanno segnato intere generazioni: lo Chiamavano Trinità, Lady Hawke, Il deserto dei tartari solo per ricordarne alcuni.

campo imperatore
campo imperatore
campo imperatore

Cosa aspettarsi dal trekking a cavallo sulla tratta di Campo Imperatore

Campo Imperatore è un vastissimo altipiano in una quota che varia tra 1.500 – 1.600 metri di altitudine, caratterizzato da sbalzi di temperatura. In estate, infatti, si passa dal caldo torrido di giorno, al vento forte durante il tramonto e al freddo la sera. Consigliamo pertanto un leggero e versatile wind stop e felpe per affrontare improvvisi sbalzi di temperatura e di ventilazione.

Per queste caratteristiche abbiamo preferito organizzare i Trekking a cavallo su Campo Imperatore nei mesi che vanno da giugno ad agosto. Abbiamo stimato percorsi di circa 55/ 70 km a seconda delle diverse partenze dell’Ippovia. Questo sistema porta a considerare una durata media dei Trekking di due giorni per permettere una maggiore godibilità dei percorsi.

Se si eccettuano le tratte del ramo Ovest della Valle Chiarino e di Assergi e, a nord, le tratte di collegamento della Val Maone, i percorsi classici presentano una difficoltà medio bassa e dislivelli non molto accentuati. Per i più avventurosi proponiamo il tratto di collegamento alla Valle Chiarino, Campo Pericoli e la Val Maone.

I percorsi proposti da Ippovia Gran Sasso sono di due tipi:

Trekking a cavallo di 2 giorni con partenze da ogni ramo dell’Ippovia

Campo Imperatore Alto Gran Sasso, (Ramo Nord)

Partenze dal lato del Gran Sasso in provincia di Teramo:

  • Da Isola Del Gran Sasso con passaggio nel ramo est attraversando la Valle D’Angri e il Voltigno;
  • Da Isola Del Gran Sasso con arrivo diretto a Campo Imperatore attraverso il valico tra Monte Guardiola e Monte San Vito;
  • Da Nerito attraverso la Valle Chiarino;
  • Da Prato Selva attraverso Valle Chiarino;
  • Da Prati di Tivo attraverso Val Maone.

Per informazioni il nostro esperto è Bruno che potrete contattare al +39 347 779 5411.

Campo Imperatore – Baronia (Ramo Sud)

Partenze dal basso Gran Sasso, in Provincia di L’Aquila da Capestrano. Per info il nostro esperto è Flavio +39 331 566 9201.

Campo Imperatore – Valle D’angri – Voltigno (Ramo Est)

Partenze dal lato del Gran Sasso in provincia di Pescara da Villa Celiera. Per info il nostro esperto è Leo al +39 3280091139.

Campo Imperatore – Conca Aquilana (Ramo Ovest)

Partenze dal lato alto del Gran Sasso in provincia di L’Aquila Capitignano ed Assergi Per info il nostro esperto è Nicola +39 3343007087.

Trekking a cavallo a lunga distanza che prevedono l’attraversamento di Campo Imperatore

  • Giro di Venere e Marte, 10 giorni: Questo Trekking è il più importante e completo dell’Ippovia, poiché realizza l’intero giro intorno al Gran Sasso, non prevedendo alcun passaggio diretto su Campo Imperatore, ma ne consente una vista a 360 gradi, percorrendo tratti molto suggestivi come il Gran Kanyon. Per informazioni i nostri esperti sono: Marinella +39 3897861886, Fabio +39 3332980885, Franco +39 3881270037
  • Baratto, 6 giorni: partenza Prati di Tivo o da Isola Del Gran Sasso, tocca, tra gli altri, San Gabriele, Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio.
  • Beato Nunzio, 4 giorni: partenza da Capestrano; prevede un attraversamento a Campo Imperatore con passaggio a Calascio e Castel del Monte. Per informazioni i nostri esperti sono: Marinella +39 389 786 1886 e Franco +39 388 127 0037
  • Dei Riposi e Delle Acque, 4 giorni: partenza da Capitignano, valico delle Capannelle, Campo Imperatore e Santo Stefano di Sessanio. Per informazioni il nostro esperto è: Nicola +39 3343007087.

Come raggiungere le partenze dei nostri Trekking?

Ramo Nord : uscita A24 Colledara San Gabriele per raggiungere le località di Isola Del Gran Sasso o Nerito.

Ramo Sud: uscita A25 Bussi sul Tirino per raggiungere Capestrano ed uscita L’Aquila Ovest per raggiungere Poggio Picenze ove sia previsto dall’operatore questo punto di partenza.

Ramo Est: uscita A25 Villanova per raggiungere località Villa Celiera o Montebello di Bertona (punto di partenza prossimo al rilascio)

Ramo Ovest: A24 uscita L’aquila Ovest per raggiungere Capitignano o uscita Assergi se previsto questo punto come luogo di partenza.

Dove dormire e come prenotare?

Il sistema di pernottamento poggia su B&B, su campeggi ed alberghi convenzionati, tra i quali potrete scegliere in base alle vostre specifiche esigenze e desideri.

Prenotare è semplicissimo: sarà sufficiente entrare nel sito e cliccare su Prenota ORA – Ippovia Gran Sasso ed indicare il tipo di trekking che si preferisce, selezionando la zona desiderata per la partenza. In alternativa si può anche prendere contatti direttamente con i numeri sopra segnalati, ricevendo assistenza e informazioni dirette e personalizzate, oppure scrivendo o mandando messaggio Whatsapp al numero +39 3478497347.

Raccomandiamo ai trekkers più bravi di non avventurarsi da soli in assenza di tecnici esperti e conoscitori dei luoghi; anche se si dispone di una buona preparazione tecnica e di esperienza, queste indicazioni, integrate con lo studio delle cartine o di tracciati Gps non ufficiali, non sono sufficienti per affrontare in sicurezza i percorsi dell’ippovia.

Ricordiamo che all’interno del Parco i pernottamenti in tenda fuori dalle aree camping sono assolutamente vietati.

Vi auguriamo di vivere una esperienza indimenticabile e non dimenticate di lasciarci una recensione.