Beato Nunzio

Trekking estivo dal 15 giugno al 15 settembre

Il suo nome trae origine dai percorsi effettuati dal Beato Nunzio Sulpizio da Pescosansonesco per ispirare i suoi poemi e scritti.

È una novità anche per i più assidui cavalieri dell’ippovia. Tracciato da Franco Recchia, Istruttore Fise e biologo. È un percorso circolare straordinario; combina i percorsi di Campo imperatore con quelli del Ramo dei Monaci e quelli del ramo dei Tratturi e borghi fortificati.

È in fase di studio anche un percorso di variante attraverso Il Borgo medievale arroccato sulla montagna del Comune di Corvara.

Le tappe

LAGO DI CAPODACQUA, OFENA, CASTEL DEL MONTE, CALASCIO, SANTO STEFANO DI SESSANIO, KANYON DELLO SCOPPATURO, FONTE VETICA, VALLE CATERINA, IL FUNGAROLO, LE SCALATE, VOLTIGNO, CANNATINA, CONA, FORCA DI PENNE, MONTAGNA SPACCATA, SORGENTI DEL TIRINO, LAGO DI CAPODACQUA.

DURATA MASSIMA PREVISTA:
4 giorni
GRADO DI DIFFICOLTÀ

Medio- Alta

STORIA, ARTE, TRADIZIONI

NATURA E BIODIVERSITÀ

PAESAGGI

Percorri anche tu l’Ippovia più lunga e suggestiva d’Europa!

I LUOGHI CHE ISPIRANO CUORE E MENTE

Vivi un pezzo della tua vita in luoghi indimenticabili che ispirano il tuo cuore e la tua mente.

Da sinistra: Corvara, Pescosansonesco, Voltigno, Cannatina, Kanyon, Villa Celiera paesaggio

LEGGI LE NS INFORMAZIONI E SE VUOI APPROFONDIRE VAI SUI BLOG DEDICATI