Percorsi > Il giro di Venere/Marte

Venere/Marte

Trekking estivo solo per cavalieri esperti

Alcune tratte possono essere interrotte per eventi naturali, in questo caso saranno garantiti trasbordi con mezzi e/o percorsi alternativi.

Durata prevista: 6 giorni

Grado di difficoltà: medio – alta

Lunghezza del percorso: 145 km

Dislivello dotale di trekking in 6 giorni: 4.154

Dislivello medio giornaliero: 692.33

 

ZONE IPPOVIA ATTRAVERSATE:  Valle Del Tirino – Valli Pescaresi – Voltigno – Campo Imperatore – Baronia (Santo Stefano di Sessanio e Calascio)

Tappe previste:

1 tappa: Valle Del Tirino – Valli Pescaresi

  • Lunghezza Km 25,00
  • Altitudine minima 470
  • Altitudine massima 1.080

2 tappa: Valli Pescaresi – Voltigno

  • Lunghezza Km 28,00
  • Altitudine minima 1.080
  • Altitudine massima 1.727

3 tappa: Voltigno – Campo Imperatore/Santo Stefano di Sessanio

  • Lunghezza Km 20,00 / 29,00
  • Altitudine minima 1.137
  • Altitudine massima 1.584
CARATTERISTICHE:
STORIA E TRADIZIONI:
NATURA E BIODIVERSITÀ:
PAESAGGI:

4 tappa: Campo Imperatore/Santo Stefano di Sessanio – Assergi

  • Lunghezza Km 16,00
  • Altitudine minima 903
  • Altitudine massima 1.579

5 tappa: Assergi – Santo Stefano di Sessanio Via Conca Aquilana

  • Lunghezza Km 24,00
  • Altitudine minima 767
  • Altitudine massima 1.360

6 tappa: Santo Stefano di Sessanio – Valle Del Tirino

  • Lunghezza Km 27,32
  • Altitudine minima 324
  • Altitudine massima 1.405

Percorri anche tu l’Ippovia più lunga e suggestiva d’Europa!

L’anello tutto d’un fiato!

Da sinistra: Passo della Portella, Lago di Capodacqua (Capestrano), Castel Camponeschi (Prata D'Ansidonia), Chiesa san Pietro alla Ienca, Mulino sul fiume Tirino (Capestrano), piatto tradizionale abruzzese, Voltigno, Canyon dello Scoppaturo, Ceramiche di Castelli

LEGGI LE NS INFORMAZIONI E SE VUOI APPROFONDIRE VAI SUI BLOG DEDICATI