Percorsi > Il giro di Venere/Marte

Venere/Marte

Trekking estivo solo per cavalieri esperti

Alcune tratte possono essere interrotte per eventi naturali, in questo caso saranno garantiti trasbordi con mezzi e/o percorsi alternativi.

                        Tutta l’ippovia Gran Sasso in un viaggio unico.

 

Si attraversano tutti i rami dell’Ippovia in senso orario (giro di Venere) o antiorario (giro di Marte). Si possono ammirare e conoscere tutte le caratteristiche paesaggistiche, naturalistiche, storiche e culturali dell’Ippovia. Questo tipo di vacanza può essere fatta solo da cavalieri già abituati al Trekking a cavallo, ben allenati e preparati a viaggi lunghi.  Gli istruttori prima della partenza forniscono un piano di percorso descrivendo tutte le caratteristiche sia per le difficoltà che si possono incontrare che per le peculiarità di ogni luogo.

PARTENZE DA :

  • CAPESTRANO – AQ (RAMO SUD)
  • ASSERGI – AQ (RAMO OVEST)
  • ISOLA DEL GRAN SASSO – TE(RAMO NORD)
  • VILLA CELIERA – PE (RAMO EST)

 

2 alternative di durata

Solo nel parco:

DURATA MASSIMA PREVISTA: 8 giorni

GRADO DI DIFFICOLTÀ: ALTA per presenza di molti tratti difficili, per esigenze di un’alta preparazione psico fisica, per elevati dislivelli.

LUNGHEZZA DEL PERCORSO:  Ca. 260 km

CARATTERISTICHE:

 

STORIA E TRADIZIONI:
NATURA E BIODIVERSITÀ:
PAESAGGI:

(giro antiorario):

CAPESTRANO – PESCOSANSONESCO – VOLTIGNO – ISOLA DEL GRAN SASSO – PRATI DI TIVO – PRATO SELVA – VALLE CHIARINO – CAMPOTOSTO – CAPITIGNANO – ASSERGI – PIANA DI FUGNO – SANTO STEFANO DI SESSANIO – CALASCIO – CAPODAQUA – CAPESTRANO

Allungato su Tratturo Magno:

DURATA MASSIMA PREVISTA: 10 giorni

GRADO DI DIFFICOLTÀ: ALTA per presenza di molti tratti difficili, per esigenze di un’alta preparazione psico fisica, per elevati dislivelli

LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Ca. 320 km

CARATTERISTICHE: Percorso Circolare

 

STORIA E TRADIZIONI:
NATURA E BIODIVERSITÀ:
PAESAGGI:

(giro antiorario):

CAPESTRANO – PESCOSANSONESCO – VOLTIGNO – ISOLA DEL GRAN SASSO – PRATI DI TIVO – PRATO SELVA – VALLE CHIARINO – CAMPOTOSTO – CAPITIGNANO – ASSERGI – PIANA DI FUGNO – BARISCIANO – BOMINACO – SAN PIO DELLA CAMERE – CASTELVECCHIO – SANTO STEFANO DI SESSANIO – CALASCIO – CAPODACQUA – CAPESTRANO

Percorri anche tu l’Ippovia più lunga e suggestiva d’Europa!

L’anello tutto d’un fiato!

Da sinistra: Passo della Portella, Lago di Capodacqua (Capestrano), Castel Camponeschi (Prata D'Ansidonia), Chiesa san Pietro alla Ienca, Mulino sul fiume Tirino (Capestrano), piatto tradizionale abruzzese, Voltigno, Canyon dello Scoppaturo, Ceramiche di Castelli

LEGGI LE NS INFORMAZIONI E SE VUOI APPROFONDIRE VAI SUI BLOG DEDICATI