11 | Ricotta | |
---|---|---|
Descrizione della tappa |
Si parte dal Voltigno all’altezza dell’alpeggio di Carpineto della Nora o in alternativa (ulteriori 4 Km) dal Fungarolo presso il Comune di Villa Celiera, si attraversa Vado di Focina per seguire nel sentiero che conduce al Rifugio Ricotta posto a ridosso della SS 70 nel tratto di collegamento tra Castel Del Monte e Campo Imperatore superato il Valico di Capo La Serra. Il percorso è di straordinaria bellezza perchè affronta punti boschivi di faggete che si alterano a Pascoli con viste panoramiche su Campo Imperatore. Dal Rifugio Ricotta si attraversa la strada statale per imboccare un trattuto che conduce direttamente a Campo Imperatore fino ad imboccare l’ingresso del Kanyon Lo Scoppaturo che viene ripercorso tutto fino a salire nel punto famoso teatro delle riprese del famoso film western “Lo chiamavono Trinità”. Di lì si prosegue sempre lungo il Kanyon fino a raggiungere la spianata di Campo Imperatore all’altezza del Rifugio Racollo. È il percorso più famoso e più gettonato da tutti i frequentatori del Parco Del Gran Sasso per lo scenario di cornice dei monti Camicia, Prena e Corno Grande alla Piana di Campo Imperatore. Il percorso non presenta difficoltà tecniche ed è un percorso che si estende su altitudini medie comprese tra 1.500 e 1.400 mt con pendenze limitate. |
|
Tipologia di servizio | Esclusivo di accompagnamento guidato sia con noleggio cavallo che con cavallo proprio | |
Condizioni di servizio |
Gruppi massimi di 6 cavalieri + Tecnico e guida equestre. Tappa prevista Per Trekking itineranti lunghi BEATO NUNZIO (4 giorni) – GIRO DI VENERE E MARTE (6 – 8 – 10 giorni) e per Trekking 2 giorni in zona scegli tu BARONIA E CAMPO IMPERATORE in base a calendario programmi. Servizio riservato a cavalieri con esperienza di monta a cavallo per lunghe percorrenze in percorsi di montagna. Abilità di monta verificate da Operatore che effettua il servizio di accompagnamento |
|
Operatore per accompagnamento guidato |
Per Trekking lunghi itineranti ASD Cavalieri Dell’Antera – Vittorito Per Trekking previsto da Pacchetto Scegli Tu 2 giorni Prenota ORA – Ippovia Gran Sasso : Auriga Asd LOCALITÀ MACERONE Ofena |
|
Prenotazione e informazioni per servizio di accompagnamento guidato |
📞 08621910137 | |
Punto di sosta convenzionato per pernottamento |
Le case Della Posta – Santo Stefano di Sessanio |
|
Punto convenzionato per ristoro serale dei cavalieri | ||
Servizi previsti |
Accompagnamento guidato da tecnico federale FISE – FITE TREC ANTE. Trasporto bagagli – Gestione emergenze e rientri anticipati cavalieri e cavalli – Assicurazione – navetta di trasporto persone da punto di ricovero cavalli a luogo di pernottamento |
|
Prezzo del servizio di accompagnamento equestre |
Con noleggio cavallo Eur 180,00 per Trekking itineranti – Eur 160,00 per Trekking non itineranti a percorso giornaliero Con Cavallo proprio Eur 80,00 (incluso ricovero cavallo e foraggiamento) per Trekking lunghi itineranti – Eur 70,00 per trekking giornalieri non itineranti |
|
Prezzo per pernottamento cavaliere |
Eur 35,00 (per pernottamento in rifugio camerata Eur 50,00 – 65,00 (per pernottamento in B&B) |
|
Punto Convenzionato per pausa pranzo
Prezzo per pranzo |
Servizio di Ristoro all’aperto con formula catering da parte dell’operatore Ristoro Giuliani Campo Imperatore (ristoro in autonomia con acquisto carne per Barbeque in area pubblica https://www.facebook.com/RistoroGiuliani/?locale=it_IT Eur 25,00 – 30,00 |
|
Prezzo per cena | Eur 25,00 – 30,00 |
Informazioni per luoghi e punti di interesse della Tappa |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Generali sul territorio attraversato |
|
||||
Luoghi di interesse storico attraversati | |||||
Punti di interesse paesaggistico attraversati | Vado di Focina – Valle Caterina – Piano Dell’Ospedale – Kanyon Lo Scoppaturo – Campo Imperatore zona Racollo. | ||||
Punti di interesse naturalistico attraversati |
Campo Imperatore Fonte Vetica – Campo Imperatore lago Pietranzoni
|
||||
Altri Punti di interesse nelle vicinanze raggiungibili con spostamenti in auto | Antico Borgo di Santo Stefano di Sessanio – Rocca Calascio e Antico Borgo di Calascio – Antico Borgo di Castel Del Monte |