15 | Prato La terra e le 2 Croci | |
---|---|---|
Descrizione della tappa |
È la tappa alternativa per scendere verso Il Tratturo Magno da Filetto attraversando sentieri più bassi lungo il primo sistema montuoso visibile, interno al parco del Gran Sasso, sovrastante la Conca aquilana e caratterizzato da Monte Della Croce, Monte Del Prato e Monte Della Selva ad una quota media compresa tra 1.100 e 1250 metri di altitudine. È il percorso storico di discesa dai pascoli verso il Tratturo Magno attraverso i Borghi di Pescomaggiore, Picenze prima di entrare nell’ Antico Tratturo Magno attraverso la Valle Dell’Orsa (tra i Comuni di Poggio Picenze e Barisciano). In questo tratto sarà necessario un attraversamento della Strada Statale 17 per il quale, per ragioni di sicurezza stiamo sviluppando il progetto di realizzazione di un ponte in legno. Si prosegue su tratturo ben visibile che attraversa un altipiano sovrastante la Valle Dell’ Inferno (attraversato da antica strada sterrata di collegamento San Demetrio Né Vestini Barisciano) fino a scendere su pittoresco Lago Sinizzo. La discesa non presenta particolari difficoltà tecniche ed è un percorso nuovo per Ippovia Gran Sasso rispetto al primo progetto elaborato da Ente Parco. Nella zona di Poggio Picenze e San Demetrio Né Vestini ci troviamo fuori dall’area Parco Gran Sasso e Monti Della Laga. |
|
Tipologia di servizio | Esclusivo di accompagnamento guidato sia con noleggio cavallo che con cavallo proprio | |
Condizioni di servizio |
Gruppi massimi di 6 cavalieri + Tecnico e guida equestre. Tappa prevista Per Trekking itinerante lungo Giro di Venere e Marte e Tratturo Magno e Borghi Fortificati (4 giorni) in base a calendario programmi. Servizio riservato a cavalieri con esperienza di monta a cavallo per lunghe percorrenze in percorsi di montagna. Abilità di monta verificate da Operatore che effettua il servizio di accompagnamento |
|
Operatore per accompagnamento guidato |
Per Trekking lungo itinerante ASD Cavalieri Dell’Antera – Vittorito |
|
Prenotazione e informazioni per servizio di accompagnamento guidato |
📞 08621910137
|
|
Punto di sosta convenzionato per pernottamento | ||
Punto convenzionato per ristoro serale dei cavalieri | ||
Servizi previsti |
Accompagnamento guidato da tecnico federale FISE – FITE TREC ANTE. Trasporto bagagli – Gestione emergenze e rientri anticipati cavalieri e cavalli – Assicurazione – navetta di trasporto persone da punto di ricovero cavalli a luogo di pernottamento |
|
Prezzo del servizio di accompagnamento equestre |
Con noleggio cavallo Eur 180,00 per Trekking itineranti – Eur 160,00 per Trekking non itineranti a percorso giornaliero Con Cavallo proprio Eur 80,00 (incluso ricovero cavallo e foraggiamento) per Trekking lunghi itineranti – Eur 70,00 per trekking giornalieri non itineranti |
|
Prezzo per pernottamento cavaliere | Eur 35,00 – 50,00 | |
Prezzo per pranzo con servizio Catering per picnic in area parco |
||
Prezzo per cena | Eur 25,00 |
Informazioni per luoghi e punti di interesse della Tappa |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Generali sul territorio attraversato |
|
||||
Luoghi di interesse storico attraversati | Borghi Antichi di Petogna San Martino e Picenze, Borgo antico di San Giovanni | ||||
Punti di interesse paesaggistico attraversati | Attraversamento del Fondo Valle Colle Del Vescovo e Selva di Valentino, Altipiano di Colle Cicogna sopra Lago Sinizzo e Vivaio Forestale, Sorgenti Dell’Acquatina, Lago Sinizzo | ||||
Punti di interesse paesaggistico raggiungibili con deviazione e allungamento di percorso |
Anello Parco Umido Santa Croce
|
||||
Altri Punti di interesse nelle vicinanze raggiungibili con spostamenti in auto | Grotte Di Stiffe, cascata di Stiffe, Antico Borgo di Stiffe |