13 | La Grancia | |
---|---|---|
Descrizione della tappa |
Percorso panoramico a scendere da Campo Imperatore verso Assergi attraverso i ruderi dell’Antica Grancia Cistercense e la famosa via Dei Laghetti di Campo Imperatore. Percorso molto battutto e tracciato anche dalla sentieristica tradizionale CAI (sentiero Italia). È un antichissimo tratturo che veniva battuto dai Pastori di Assergi per la salita a Campo Imperatore. Dal Rifugio Racollo si intraprende il percorso per il laghetto di Pasaneto adiacente all’antica Grancia Cistercense per proseguire sul laghetto di Barisciano e scendere fino al passo della Sella di Montecristo posto sopra la Piana di Fugno. Dalla Sella di Montecristo si scende lungo il canalone parallelo alla Valle Dell’Inferno fino ad incontrare in tratto boschivo un tornante della strada Statale che va attraversato per prendere l’antico sentiero di Assergi che sbocca sul Villaggio Cogefar affianco all’ingresso del Traforo Del Gran Sasso sull’Autostrada A 24.È un percorso semplice fatta eccezione per un passaggio molto stretto tra rocce nel canalone di discesa da Montecristo verso Assergi. Questo tratto è molto battuto da Bykers estremi ed occorre fare molta attenzione nell’incontrarli. La discesa presenta qualche difficoltà tecnica ma non si segnalano elevate difficoltà di percorrenza a cavallo. |
|
Tipologia di servizio | Esclusivo di accompagnamento guidato sia con noleggio cavallo che con cavallo proprio | |
Condizioni di servizio |
Gruppi massimi di 6 cavalieri + Tecnico e guida equestre. Tappa prevista Per Trekking itineranti lunghi GIRO DI VENERE E MARTE (6 – 8 – 10 giorni) calendario programmi. Servizio riservato a cavalieri con esperienza di monta a cavallo per lunghe percorrenze in percorsi di montagna. Abilità di monta verificate da Operatore che effettua il servizio di accompagnamento |
|
Operatore per accompagnamento guidato | ASD Cavalieri Dell’Antera – Vittorito (AQ) | |
Prenotazione e informazioni per servizio di accompagnamento guidato |
📞 08621910137
|
|
Punto di sosta convenzionato per pernottamento | ||
Punto convenzionato per ristoro serale dei cavalieri | ||
Servizi previsti |
Accompagnamento guidato da tecnico federale FISE – FITE TREC ANTE. Trasporto bagagli – Gestione emergenze e rientri anticipati cavalieri e cavalli – Assicurazione – navetta di trasporto persone da punto di ricovero cavalli a luogo di pernottamento |
|
Prezzo del servizio di accompagnamento equestre |
Con noleggio cavallo Eur 180,00 per Trekking itineranti Con Cavallo proprio Eur 80,00 (incluso ricovero cavallo e foraggiamento) per Trekking lunghi itineranti |
|
Prezzo per pernottamento cavaliere | Eur 45,00 – 65,00 | |
Punto Convenzionato per pausa pranzo
Prezzo per pranzo |
Eur 25,00 – 30,00 |
|
Prezzo per cena | Eur 25,00 – 30,00 |
Informazioni per luoghi e punti di interesse della Tappa |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Generali sul territorio attraversato |
|
||||
Luoghi di interesse storico attraversati
raggiungibili con deviazione di percorso |
Grancia Cistercense Santa Maria Del Monte
Le Locce, Santa Maria In Carboni, Borgo di Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio |
||||
Punti di interesse paesaggistico attraversati
raggiungibili con deviazione e allungamento di percorso |
Piana dei Monaci Cistercensi, Laghetto di Pasaneta, Laghetto di Barisciano, Bosco Alvaneta
Fossa di Paganica, Laghetto Pietranzoni, Piana Di Fugno, Piano Le Locce |
||||
Punti di interesse naturalistico attraversati | |||||
Altri Punti di interesse nelle vicinanze raggiungibili con spostamenti in auto | Antico Borgo di Assergi |