26 Campo Imperatore e Vado di Siella
Descrizione della tappa

Percorso in salita e discesa con attraversamento del Vado Di Siella che unisce il lato teramano del Gran Sasso (altezza del Comune di Arsita al confine con il lato pescarese altezza di Farindola) con Campo Imperatore. Percorso ad altissima difficoltà da effettuare esclusivamente con accompagnamento guidato. Lo svalicamento avviene nella quota più alta dell’Ippovia mr 1.728 a Vado Di Siella (punto più basso del sistema montuoso del Monte Camicia e Monte Siella. È un percorso molto suggestivo perchè si realizza con attraversamento del canalone che è fu teatro dellla famosa slavina di Rigopiano in punto alto della slavina su vallone che scende tra il Monte Camicia e il Monte Siella. Il percorso a scendere da Vado di Siella conduce al famoso rifugio di Fontevetica (ora distrutto) per proseguire su Campo Imperatore fino ad imbocco del Kanyon Lo scoppaturo. Il dislivello in salita è superiore a mt.1.000 ed in discesa, più graduale è di – 169. Prima di arrivare a Vado di Siella esiste una diramazione attraverso sentiero CAI al rifugio di Fonte Torricella appena ristrutturato dal Comune di Arsita.

Tipologia di servizio Esclusivo di accompagnamento guidato sia con noleggio cavallo che con cavallo proprio
Condizioni di servizio

Gruppi massimi di 6 cavalieri + Tecnico e guida equestre. Tappa prevista Per Trekking giornalieri e Trekking itineranti in definizione  calendario programmi. Servizio riservato a cavalieri con esperienza di monta a cavallo per lunghe percorrenze in percorsi di montagna. Abilità di monta verificate da Operatore che effettua il servizio di accompagnamento

Operatore per accompagnamento guidato
In fase di assegnazione
Prenotazione e informazioni per servizio di
accompagnamento guidato
📞 08621910137

💬 3757450701

📧 infoippovia@demiogene.it

Punto di sosta convenzionato per pernottamento
In fase di assegnazione
Punto convenzionato per ristoro serale dei cavalieri
In fase di assegnazione
Servizi previsti

Accompagnamento guidato da tecnico federale FISE – FITE TREC ANTE. Trasporto bagagli – Gestione emergenze e rientri anticipati cavalieri e cavalli – Assicurazione – navetta di trasporto persone da punto di ricovero cavalli a luogo di pernottamento

Prezzo del servizio di accompagnamento equestre

Con noleggio cavallo Eur 180,00 per Trekking itineranti – Eur 160,00 per Trekking non itineranti a percorso giornaliero

Con Cavallo proprio Eur 80,00 (incluso ricovero cavallo e foraggiamento) per Trekking lunghi itineranti – Eur 70,00 per trekking giornalieri non itineranti

Prezzo per pernottamento cavaliere
In definizione
Punto Convenzionato per pausa pranzo
In fase di assegnazione
Prezzo per cena
In definizione

Informazioni per luoghi e punti di interesse della Tappa

Generali sul territorio attraversato
Luoghi di interesse storico attraversati Punto alto della Slavina di Rigopiano
Punti di interesse paesaggistico attraversati Pietra Rotonda, Vado di Siella, Fonte Vetica
Punti di interesse naturalistico attraversati Bosco di Pietra Rotonda

Altri Punti di interesse nelle vicinanze raggiungibili con spostamenti in auto Mulino D’acqua di San Francesco, Falesia di Pietra Rotonda, Fonte Torricella, Kanyion Lo Scoppaturo