Tratturo Magno e Borghi fortificati

Trekking estivo dal 15 giugno al 15 settembre – Per la sola parte del Tratturo Magno è possibile effettuare il percorso anche a primavera ed in autunno con prenotazione a tappe.

(Leggi avvertenze).

È una novità assoluta dell’ippovia, caratterizzato da tracciati tradizionali e conosciuti del Parco del Gran Sasso e da tracciati inediti dell’antico Tratturo Magno della Piana di Navelli.

Il collegamento  è dovuto alla ricostruzione storica di percorsi che hanno caratterizzato, fin dall’epoca romana, l’economia della transumanza: il passaggio dai pascoli del Gran Sasso alla dogana “Peltuinium” creata dai senatori romani per il transito verso le Puglie delle greggi ed il successivo sviluppo favorito dai Normanni con l’edificazione di rocche forti a presidio del transito delle greggi e dei commerci verso la Puglia e dalla Puglia verso la città di L’Aquila nella valle del Tirino e la piana di Navelli.

È uno straordinario viaggio nella storia e nelle tradizioni della Transumanza che si può rivivere proprio come si faceva in quei tempi.. in sella ad un cavallo!

Tappe

BARISCIANO – SINIZZO – SANICANDRO – BOMINACO – TUSSIO – CASTELLO CAMPONESCHI – PELTUINIUM – CASTELLO DI SAN PIO SANTA MARIA IN CENTURELLI – CIVITARETENGA – NAVELLI – CARAPELLE – CASTELVECCHIO –  CALASCIO – SANTO STEFANO DI SESSANIO – BARISCIANO

DURATA MASSIMA PREVISTA:
5 giorni
GRADO DI DIFFICOLTÀ:

Media

STORIA, ARTE, TRADIZIONI

NATURA E BIODIVERSITA’

PAESAGGI

Percorri anche tu l’Ippovia più lunga e suggestiva d’Europa!

I LUOGHI DEI CAVALIERI DI UNA VOLTA

Vivi la storia dei guerrieri a cavallo dall’antica Roma al medioevo.

Peltuinium, lago Sinizzo, Castelvecchio Calvisio città fantasma, Castello di San Pio, Castello di Bominaco, Castello Camponeschi

LEGGI LE NS INFORMAZIONI E SE VUOI APPROFONDIRE VAI SUI BLOG DEDICATI