L’Ippovia più lunga d’Europa
570 km da percorrere con:
- Passeggiate di 3 ore scegli tu
- Trekking di 1-2 giorni scegli tu
- Trekking lunghi da 3 a 10 giorni
I percorsi di Trekking si estendono su 62 tratte raggruppate in 5 rami dell’Ippovia con percorsi circolari che ti permetteranno di partire da un punto e rientrare passando per luoghi e paesaggi diversi
Versante pescarese del Gran sasso
Sono percorsi inediti e legati alla storia dei Monaci in zone molto panoramiche (Voltigno, Valle D’Angri, Cannatina, Cappucciata, Corvara e Forca di Penne).
Versante aquilano del Gran sasso
caratterizzato dal grande lago di Campotosto e dalle famose valli Chiarino e Del Vasto.
Versante teramano
Sono percorsi sulle valli a ridosso delle cime più alte del Gran Sasso e ricche di eremi.
Versante aquilano del Gran Sasso
Dove sono ubicati i famosi borghi di Santo Stefano di Sessanio e Calascio. I percorsi in questo ramo si estendono fuori dal Parco nei luoghi più famosi della storia della Transumanza (Peltuinium, Bominaco, Navelli e Capestrano).
Il cuore centrale di tutta l’Ippovia
Composto da un altopiano che si estende per oltre 40 km quadrati: famoso per essere suggestiva cornice di molti famosi film di cavalieri e Western.
Leggi le avvertenze per trasparenza di condizioni e per la sicurezza tua e dei cavalieri che faranno il trekking con te